Widget Image
Global Health è il primo Centro Sanitario Polispecialistico per le Famiglie. Ogni individuo, dal bimbo all’anziano, riceve assistenza a 360°. Diversi professionisti, per trattare diverse patologie/disfunzioni, ma interconnessi tra di loro.

Ultimi Post

Blog

Le malattie degenerative: l’impegno della Dr. Ferlante per una migliore qualità di vita.

Le malattie degenerative rappresentano una sfida importante per la medicina moderna. Patologie come l’Alzheimer, il Parkinson o la Sclerosi Multipla colpiscono sempre più persone nel mondo e incidono notevolmente sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. In questo contesto, il lavoro di professionisti come la Dr Ferlante, specializzata nella diagnosi e nella gestione clinica delle patologie degenerative ed oncologiche, risulta di fondamentale importanza.

L’esperienza della Dr. Ferlante
La Dr Ferlante vanta un’esperienza pluriennale nel campo dell’oncologia e della ricerca clinica. Dopo essersi formata, in prestigiosi istituti di ricerca internazionali, si è dedicata allo studio delle malattie degenerative concentrandosi in particolare sulle terapie complementari e sulle metodologie di prevenzione. Grazie al suo approccio multidisciplinare, la Dott.ssa Ferlante collabora con team altamente specializzato di diverse branche: neurologi, fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi, ecc) e centri diagnostici avanzati per offrire ai pazienti un percorso di cura personalizzato.

Perché le malattie degenerative sono così complesse?
Le patologie degenerative sono caratterizzate da un deterioramento progressivo delle funzioni del sistema nervoso o di altri apparati corporei. Ciò che le rende particolarmente complesse è la loro insorgenza graduale e spesso silenziosa, nonché la variabilità delle manifestazioni cliniche da persona a persona.

-Fattori genetici: alcune malattie degenerative hanno componenti ereditarie che aumentano il rischio di insorgenza.
-Età avanzata: con l’allungamento dell’aspettativa di vita, il numero di pazienti affetti da queste patologie è in crescita costante.
-Stile di vita: sedentarietà, alimentazione scorretta e stress possono contribuire a peggiorare il quadro clinico o anticiparne i sintomi.

L’approccio integrato della Dr. Ferlante
Una delle principali convinzioni della Dr. Ferlante è che la cura delle malattie degenerative richieda un approccio olistico. Non basta, infatti, agire solo sui sintomi farmacologicamente: è essenziale prendersi cura dell’intera persona considerando anche l’aspetto psicologico, sociale e relazionale.

•⁠ ⁠Diagnosi precoce: utilizzando tecniche avanzate di imaging (come la risonanza magnetica) e test specifici, la Dr Ferlante punta a individuare le patologie degenerative al loro esordio quando è ancora possibile rallentare il decorso della malattia.
•⁠ ⁠Terapie innovative: oltre ai farmaci tradizionali, la Dr. Ferlante segue i più recenti studi scientifici per proporre trattamenti mirati, come terapie biologiche.
•⁠ ⁠Riabilitazione e supporto: fisioterapia, logopedia e attività motoria adattata sono fondamentali per mantenere la funzionalità residua e rallentare la progressione dei sintomi. Il supporto psicologico e familiare è anch’esso cruciale per affrontare gli aspetti emotivi della malattia.

Prevenzione e consapevolezza
La Dr. Ferlante sottolinea anche l’importanza della prevenzione. Questo significa:
•⁠ ⁠Sana alimentazione: ridurre cibi ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri a favore di alimenti ricchi di antiossidanti.
•⁠ ⁠Attività fisica regolare: un esercizio moderato ma costante, come la camminata veloce o il nuoto, apporta benefici al sistema cardiovascolare e nervoso.
•⁠ ⁠Controlli periodici: effettuare check-up e visite specialistiche, soprattutto dopo i 50 anni, permette di intercettare precocemente eventuali segnali di malattia.

Conclusioni
Le malattie degenerative costituiscono una sfida per la società contemporanea, ma grazie alle competenze di professionisti come la Dr. Ferlante, la ricerca sta compiendo passi avanti significativi. La strada per la sconfitta di queste patologie è ancora lunga, ma con un approccio integrato, diagnosi tempestive e una costante attenzione al benessere globale del paziente è possibile migliorare sensibilmente la qualità di vita di chi ne è colpito. Sul portale Global Health continueremo a seguire da vicino l’evoluzione di queste ricerche e il prezioso lavoro della Dr. Ferlante.

Riferimenti scientifici:
1. Aspetti generali e globali sulle malattie degenerative
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Global action plan on the public health response to dementia 2017–2025
Link: https://www.who.int/publications/i/item/9789241513487
Questo piano d’azione dell’OMS fornisce una panoramica delle misure necessarie a livello mondiale per affrontare la demenza e le patologie degenerative.
Alzheimer’s Disease International (ADI)
World Alzheimer Report 2021
Link: https://www.alzint.org/resource/world-alzheimer-report-2021/
Rapporto globale sulla prevalenza e sull’impatto della demenza, con dati utili per comprendere l’evoluzione delle malattie degenerative legate al declino cognitivo.
2.⁠ ⁠Sclerosi Multipla
Freedman, M. S. (2013). Long-term follow-up of clinical trials of multiple sclerosis therapies. Neurology, 80(5 Suppl 1), S50-S56.
Link: https://n.neurology.org/content/80/5_Supplement_1/S50.short
Analisi dei dati a lungo termine sulle terapie per la Sclerosi Multipla, con valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei trattamenti.
Multiple Sclerosis International Federation (MSIF)
Atlas of MS
Link: https://www.atlasofms.org/
Un progetto globale che raccoglie informazioni su prevalenza, incidenza e distribuzione geografica della Sclerosi Multipla.
3.⁠ ⁠Morbo di Parkinson
Dorsey, E. R., et al. (2018). Global, regional, and national burden of Parkinson’s disease, 1990-2016: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2016. The Lancet Neurology, 17(11), 939-953.
Link: https://www.thelancet.com/journals/laneur/article/PIIS1474-4422(18)30295-3/fulltext
Studio approfondito sull’onere globale del Parkinson, con dati epidemiologici e analisi delle cause principali di disabilità e mortalità.
Bloem, B. R., Okun, M. S., & Klein, C. (2021). Parkinson’s disease. The Lancet, 397(10291), 2284-2303.
Link: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(21)00218-X/fulltext
Recensione completa sugli aspetti patogenetici, clinici e terapeutici del Morbo di Parkinson.
4.⁠ ⁠Alzheimer e demenza
Mucke, L. (2009). Neuroscience: Alzheimer’s disease. Nature, 461(7266), 895-897.
Link: https://www.nature.com/articles/461895a
Panoramica sulle basi neuroscientifiche dell’Alzheimer, con focus sulle strategie di ricerca più recenti.
Jack Jr, C. R., et al. (2018). NIA-AA Research Framework: Toward a biological definition of Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia, 14(4), 535-562.
Link: https://www.alzheimersanddementia.com/article/S1552-5260(18)30026-7/fulltext
Documento di riferimento che propone una nuova definizione biologica dell’Alzheimer basata su biomarcatori, utile per la diagnosi precoce e la ricerca clinica.
5.⁠ ⁠Approcci multidisciplinari e riabilitazione
Masley, S., Roetzheim, R., & Gualtieri, T. (2017). Lifestyle choices for brain health and cognitive performance. Advances in Nutrition, 8(6), 1139-1150.
Link: https://academic.oup.com/advances/article/8/6/1139/4824307
Esamina come alimentazione, esercizio fisico e abitudini di vita possano influenzare la funzionalità cerebrale, fornendo spunti per la prevenzione.
Paillard-Borg, S., et al. (2012). A longitudinal study of the effects of social and leisure activity on the risk of dementia in the elderly. Journal of Gerontology, 67(4), 432-440.
Link: https://academic.oup.com/psychsocgerontology/article/67B/4/432/657637
Analizza l’importanza delle attività sociali e ricreative per la prevenzione e la gestione delle patologie degenerative negli anziani.

No Comments
Post a Comment
Name
E-mail
Website

Prenota la tua consulenza online!
Prenota la tua consulenza online!