
Demenza – Cause, Sintomi e Terapie per un Approccio Integrato.
La demenza è una condizione complessa che coinvolge il declino progressivo delle funzioni cognitive influenzando memoria, linguaggio, ragionamento e la capacità di svolgere le attività quotidiane. Pur non essendoci una cura definitiva, una diagnosi precoce e un intervento multidisciplinare possono rallentare il progresso della malattia e migliorare significativamente la qualità di vita del paziente e dei suoi familiari.
Cause e Fattori di Rischio
Le cause della demenza sono molteplici e possono essere classificate in diverse categorie. La forma più comune, l’Alzheimer, rappresenta circa il 60-80% dei casi e si caratterizza per la presenza di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari nel cervello. Altre forme includono la demenza vascolare che deriva da problemi di circolazione cerebrale, la demenza a corpi di Lewy associata a sintomi parkinsoniani e disturbi del sonno, e forme meno comuni legate a condizioni metaboliche o carenze vitaminiche, come quella da deficit di vitamina B12.
Fattori di rischio quali l’età avanzata, la predisposizione genetica, il diabete, le malattie cardiovascolari e uno stile di vita poco salutare possono aumentare la probabilità di sviluppare demenza. Anche lo stress cronico e la mancanza di stimoli cognitivi sono stati associati a un maggior declino delle funzioni mentali.
Sintomi e Segnali Preliminari
I sintomi della demenza si manifestano in maniera graduale e possono variare notevolmente da persona a persona. Tra i segnali iniziali più comuni vi sono:
-Perdita di memoria recente: difficoltà a ricordare eventi, conversazioni o appuntamenti.
-Disorientamento: confusione in ambienti familiari o difficoltà nel riconoscere volti noti.
-Compromissione del linguaggio: difficoltà a trovare le parole giuste od a seguire conversazioni complesse.
-Cambiamenti comportamentali: irritabilità, apatia o variazioni dell’umore che incidono sulle relazioni interpersonali.
Questi sintomi, se non monitorati, possono progredire portando a una perdita significativa dell’autonomia ed a complicazioni emotive sia per il paziente che per i familiari.
Terapie e Strategie di Gestione
Attualmente non esiste una terapia curativa per la demenza, ma sono disponibili diverse strategie per rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita. Gli interventi terapeutici includono:
-Farmaci specifici: inibitori della colinesterasi e memantina sono utilizzati per cercare di mantenere le funzioni cognitive e rallentare il declino.
-Attività cognitive e stimolazione mentale: esercizi, giochi di memoria e attività sociali sono fondamentali per mantenere attiva la mente.
-Supporto psicologico e counseling: aiuta sia i pazienti che i familiari ad affrontare le sfide emotive e a migliorare il benessere generale.
-Modifiche dello stile di vita: una dieta equilibrata, attività fisica regolare e la gestione dello stress sono elementi chiave nella prevenzione e nel rallentamento del declino cognitivo.
Il Centro Global Health vanta la professionalità della Neuropsicologa Clinica per offrire un approccio integrato e personalizzato a ciascun paziente, monitorando attentamente l’evoluzione della malattia e adattando i trattamenti alle specifiche esigenze, ma soprattutto per intervenire già ai primi sintomi con le tecniche di Psicomotricità.
Conclusione
La demenza rappresenta una sfida significativa, ma un intervento precoce e multidisciplinare può fare la differenza. Se ritieni di avere segnali preoccupanti o vuoi semplicemente una valutazione approfondita prenota una consulenza presso Global Health. L’obiettivo è garantire un supporto continuo e personalizzato per migliorare la qualità di vita sia del paziente che dei suoi cari.
Riferimenti Scientifici:
National Institute on Aging
Alzheimer’s Association
World Health Organization – Dementia